benvenuti nel nostro
Blog
Parliamo di tematiche che abbiamo toccato con mano condividiamo le nostre esperienze
1.04.2024
Musicoterapia ed Alchimia: cosa sono e come funzionano
Negli ultimi anni, Atelier Cresco ha abbracciato con fervore il mondo della musicoterapia, integrandolo nella sua storica passione per l’alchimia. Quest’ultima, intesa non come misteriosa pratica medievale ma come la scienza dell’evoluzione interiore, mira a trasformare i punti di debolezza in punti di forza. Atelier Cresco si pone come pioniere di un approccio che vede la musica non solo come arte ma come strumento di guarigione dell’anima.
La musicoterapia offre una vasta gamma di approcci, ma quello che Atelier ha scelto di percorrere è senza dubbio tra i più profondi: la musicoterapia trasformativa. Questo metodo si fonda sul principio alchemico di trasmutazione, applicato alla musica. L’obiettivo è chiaro: trasformare le armonie dissonanti dell’essere in melodie di benessere e forza interiore.
Il processo inizia con un’attenta osservazione e comprensione dell’individuo – sia esso un bambino o un adolescente – per poi delineare un percorso personalizzato che può spaziare dal canto, alla composizione musicale, fino al suonare strumenti. Questo percorso è tanto un viaggio attraverso la musica quanto un viaggio dentro sé stessi, alla scoperta e armonizzazione delle proprie “stonature” interne.
Queste “stonature”, metafora delle nostre fragilità e insicurezze, sono in realtà punti di partenza per un processo di crescita e maturazione. Il compito del musicoterapista è quindi duplice: identificare queste dissonanze e guidare l’individuo nella loro riarmonizzazione, permettendogli di ritrovare l’equilibrio personale e di sbocciare nel pieno del proprio potenziale.
Atelier Cresco si immerge in questa pratica con dedizione e amore, convinto che ognuno di noi abbia una melodia interna unica, in attesa di essere scoperta e valorizzata. Attraverso la musicoterapia trasformativa, Atelier offre un percorso di rinascita, dove la musica diventa veicolo di trasformazione personale, capace di illuminare e rafforzare l’anima.
L’alchimia della musicoterapia proposta da Atelier Cresco rappresenta un approccio innovativo e profondamente umano al benessere. Non si tratta solo di apprendere la musica, ma di utilizzarla come chiave per accedere a una più profonda comprensione di sé e del proprio posto nel mondo.
31.03.2024
Non riesco a comunicare con mio figlio, perche?
Atelier Cresco, da sempre vicino ai bisogni di bambini e teenagers dai 10 mesi ai 19 anni, ha osservato con attenzione l’evolversi delle dinamiche familiari e sociali che caratterizzano queste diverse fasce d’età. La nostra esperienza ci ha mostrato che il legame tra genitori e figli è fondamentale per la crescita sana e armoniosa dell’individuo, in particolare nei primi 15 anni di vita.
Nella delicata fase 0-6 anni, quando il bambino inizia ad esplorare il mondo esterno al nucleo familiare, sia in ambito sociale che scolastico, emergono le prime insicurezze. Questo periodo segna il passaggio da un ambiente in cui le regole sono stabilite dalla famiglia a uno in cui il bambino deve confrontarsi con la società. È qui che i genitori, nel loro desiderio di proteggere e guidare, possono involontariamente proiettare sui figli le proprie aspirazioni o paure, creando potenziali conflitti interni nel bambino, che pur essendo piccolo, è già un individuo con desideri e bisogni propri.
Queste proiezioni adulte possono generare incomprensioni e muri emotivi, nonché insicurezze e chiusure che si riflettono sulle capacità sociali del bambino. Il periodo post-Covid ha accentuato ulteriormente questi aspetti, con i bambini nella fascia 3-10 anni che hanno sperimentato difficoltà nell’acquisire autonomie di base, data la mancanza di interazioni sociali fondamentali. Per gli adolescenti, il confinamento e la dipendenza dai social media hanno rappresentato un ostacolo significativo, riducendo le loro esperienze sociali a una dimensione spesso distorta e poco realistica, aggravando il bisogno di approvazione sociale in un momento cruciale del loro sviluppo.
Per rispondere a queste sfide, Atelier Cresco organizza regolarmente salotti e incontri che offrono uno spazio di dialogo e confronto sia per i genitori che per i ragazzi. Attraverso attività specifiche per i giovani e momenti di conversazione per gli adulti, questi incontri mirano a costruire un ponte tra le generazioni, facilitando la comprensione reciproca e sostenendo il processo di crescita individuale nel contesto di un mondo che cambia rapidamente.
In quest’ottica, Atelier Cresco si impegna a essere non solo un punto di riferimento per l’educazione musicale e artistica ma anche un luogo di ascolto, dove famiglie e giovani possono esplorare e rafforzare il loro rapporto, superando insieme le sfide che la vita moderna pone.
30.03.2024
Campus Atelier : cosa facciamo di preciso con i vostri figli?
Da quando Atelier ha aperto i suoi battenti, si è distinto per l’offerta di campus inizialmente pensati per la fascia 3 10 anni e, negli ultimi due anni, estesi ai teenager fino ai 19 anni. Questi campus, organizzati nei periodi di vacanza – Natale, Pasqua, Carnevale, e le lunghe pause estive – sono l’emblema di come l’apprendimento e la crescita personale possano essere perseguiti anche fuori dalle aule scolastiche.
Le attività proposte, che spaziano dalla musica alla psicomotricità, dall’arte alla danza creativa, sono attentamente selezionate in base alle fasce di età. Questo approccio permette ai giovani partecipanti di esplorare nuovi interessi in un ambiente neutrale, lontano dal contesto familiare, favorendo così la condivisione di esperienze autentiche e costruttive. Al di là di un semplice passatempo, Atelier aspira a ridirigere l’attenzione dei giovani dallo schermo alla vita reale, dal virtuale all’interazione umana, promuovendo un uso del tempo consapevole e arricchente.
Il team building, pilastro di questo approccio, mira a incoraggiare il dialogo e la sperimentazione come mezzi attraverso cui i ragazzi possono scoprire la propria identità individuale e il proprio ruolo all’interno di un gruppo. Questo processo richiede la guida di professionisti – educatori e specialisti del benessere – che, fungendo da leader e mentori, evitano dinamiche di manipolazione emotiva, incentrando la loro azione sull’esempio personale e sulla trasmissione di valori autentici.
La missione di Atelier va oltre l’offerta di semplici attività ricreative; si tratta di un impegno verso l’educazione integrale dei giovani, puntando a farli crescere in maniera equilibrata e consapevole. Il confronto aperto e costruttivo tra i partecipanti è visto come un mezzo privilegiato per promuovere la crescita personale e collettiva, in un contesto in cui il divertimento e l’apprendimento procedono di pari passo.
In un’era in cui le relazioni interpersonali rischiano di essere superficiali e in cui l’ascolto attento è una rarità, Atelier si propone come un’oasi di autenticità. Qui, i ragazzi hanno l’opportunità di comprendere il valore dell’empatia e della solidarietà, imparando a mettere da parte l’ego per dare spazio a un ascolto genuino e a uno scambio umano profondo.